Passa ai contenuti principali

Arriva il primo filetto di pesce probiotico

È stato realizzato da ricercatori dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr: un filetto di pesce spada pronto da mangiare e in grado di veicolare probiotici selezionati nell'intestino umano, con le sue proprietà nutrizionali intatte.

alimenti probiotici
Potenziare l'effetto barriera della mucosa intestinale, stimolare la risposta immunitaria e modulare i comportamenti del sistema immunitario intestinale. Sono queste le principali funzioni terapeutiche dei probiotici: prodotti che contengono microrganismi in grado di coadiuvare le attività dei batteri lattici presenti nell'intestino.

In questi ultimi anni, il mercato degli alimenti probiotici ha subito un forte impulso, orientandosi sull'individuazione di alimenti della dieta quotidiana in grado di trasportare cellule vive e attive nell'intestino.

In questo ambito si è inserito un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr (Ispa-Cnr), di Bari e Torino, in collaborazione con l'azienda Copaim Spa, di Albinia. Hanno realizzato un filetto di pesce spada pronto da mangiare, e in grado di trasportare nell'intestino un'adeguata concentrazione di un microrganismo probiotico selezionato.

I risultati dei test
"Abbiamo condotto un trial nutrizionale su 8 soggetti sani, a cui sono stati somministrati, a giorni alterni, 100 g di filetto probiotico, per un totale di 20 giorni", spiega Paola Lavermiocca, autrice del lavoro e coordinatrice della ricerca.

"Dopo il consumo di sole 5 porzioni di pesce, l'intestino risultava già colonizzato dai microrganismi, fornendo quindi gli stessi benefici di un'assunzione quotidiana, che è generalmente suggerita per gli alimenti probiotici."

"Inoltre, il ceppo probiotico selezionato sopravvive durante la conservazione del prodotto in una marinatura a ridotto contenuto di sale, ed è risultato efficace nel preservare le proprietà nutrizionali del pesce".

Il filetto di pesce probiotico amplia l'offerta di alimenti funzionali, poiché rappresenta una valida soluzione per i consumatori che seguono un regime dietetico a basso contenuto di colesterolo, o privo di lattosio.

"I risultati sono stati ottenuti", aggiunge Francesca Valerio dell'Ispa-Cnr, "grazie alla ricerca condotta in questi anni, che ci ha portato ad isolare, selezionare e caratterizzare un ceppo probiotico di 'Lactobacillus paracasei' con ottime performance."

"Viene utilizzato per realizzare olive e carciofi probiotici, e la sua efficacia è stata confermata da trials nutrizionali condotti in collaborazione con il reparto di gastroenterologia dell'Irccs Saveri De Bellis di Castellana Grotte (Bari)".

La ricerca svolta dall'Ispa è una delle tematiche di interesse della rete "Nuthreff - Nutraceutical Health Enhancing Functional Foods". È un network promosso dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr, volto a favorire l'interazione, la crescita e la diffusione della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico nel campo degli alimenti funzionali e dei nutraceutici.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

Caldo record: arriva la diretta Facebook con esperti ENEA per ridurre consumi e bollette

L'appuntamento con #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA è su Facebook per mercoledì 28 giugno, dalle ore 11.00, sulla pagina @ENEAUfficioStampa, per informazioni, risposte e chiarimenti via social. Credits: asi24 da Pixabay Difendersi dal caldo record usando l'aria condizionata in modo "intelligente" , grazie ai consigli dell' ENEA per ridurre consumi e bollette. Mercoledì 28 giugno dalle ore 11.00 , sulla pagina Facebook @ENEAUfficioStampa gli esperti saranno collegati in diretta per dare informazioni, risposte e chiarimenti via social. La diretta social è stata ribattezzata #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA , in sintonia con la campagna nazionale di informazione e formazione sull'efficienza energetica "Italia in classe A" , promossa dal MiSe e realizzata dall'ENEA per promuovere una cultura dell'uso efficiente ed eco-sostenibile delle risorse energetiche . Secondo le stime, comportamenti più consapevoli e attenti consentono di ottenere bene...

Sud Italia come il Nord Africa e 33 coste sommerse

Uno studio dell'ENEA ci mostra il possibile futuro del nostro Paese: un Sud Italia con un clima nordafricano e parecchie aree costiere sott'acqua. Il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni particolarmente evidenti nel nostro Paese . Infatti, per collocazione geografica e conformazione, l'Italia è più esposta di altre zone all'impatto dell'aumento delle temperature globali; con il rischio di diventare, già in questo secolo, sempre più simile al Nord Africa . Ma anche di vedere sommerse dal mare aree costiere particolarmente vulnerabili , ben 33 in tutto il territorio nazionale. È quanto emerge da alcuni recenti studi dei ricercatori del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell' ENEA , coordinato da Gianmaria Sannino .

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .