Passa ai contenuti principali

Vertical Farm: l'emblema delle tecnologie per l'agricoltura del futuro

Tutto quello che c'è da sapere sulla Vertical Farm, presentata all'EXPO da ENEA.

Prototipo della Vertical Farm presentata all'EXPO da ENEA
Qualcuno di voi l'avrà già vista con i suoi occhi. In tal caso, vi invito a lasciare le vostre impressioni ed opinioni. Ne avevamo già parlato in un precedente articolo (Il futuro dell'agricoltura con la "serra verticale"), ma mi sono arrivate alcune richieste di approfondimento, che sono felice di accontentare.

La Vertical Farm è una serra multistrato chiusa, con colture in orizzontale su piani sovrapposti. Consente di coltivare in assenza di terra, utilizzando le colture idroponiche: le piante vengono inserite su piccole zolle di torba, e crescono con l'aggiunta di acqua e nutrienti. È innegabile che si tratti di un'innovazione tecnologica di grande rilevanza. Ne esistono solo pochi esemplari in tutto il mondo, e ancora nessuno in Italia.

La serra si avvale anche dell'illuminazione artificiale, con lampade a LED ad altissima efficienza e a basso consumo. Si utilizzano i LED perché forniscono luce fredda nelle colorazioni più adatte (blu e rosso), ed è perfetta per riprodurre le condizioni che favoriscono la fotosintesi. I LED restano accesi per tutto il giorno e vengono spenti la notte. La CO2 prodotta viene completamente riassorbita dalle piante durante la fase notturna.

La Vertical Farm ha bisogno di circa 2 litri di acqua per 1 Kg di lattuga, contro i 40-45 litri/Kg delle coltivazioni tradizionali. Un risparmio del 95 %. In un sistema chiuso come quello della Vertical Farm, non c'è bisogno di grosse quantità di concimi: rispetto ai sistemi di coltura tradizionali, si arriva a risparmiarne il 50 %.

Ogni ciclo di crescita è di tre settimane, per un totale di 14 cicli l'anno di produzioni. Coltivare su più piani sovrapposti consente di avere una coltivazione di 3-4 volte superiore a quella di una coltura in serra tradizionale, e di 7-8 volte rispetto ad una coltura in campo aperto.

Prototipo della Vertical Farm presentata all'EXPO da ENEA
Durante il giorno, ogni ora c'è un ciclo di irrigazione. Una pompa programmata entra in funzione attraverso un ciclo detto a "flusso e riflusso": l'erogazione dell'acqua avviene tramite l'allagamento dei bancali; per alcuni secondi, ogni ora, le radici assorbono l'acqua necessaria, che poi viene ricondotta, per gravità, nelle vasche sottostanti. Un fertirrigatore computerizzato controlla periodicamente il Ph e la salinità della soluzione e integra nell'acqua la giusta quantità di sostanze.

La Vertical Farm dell'EXPO è composta da 12 piani di coltivazioni, ciascuno di un metro quadrato. Il ciclo chiuso consente di non sprecare nulla e di non produrre scarti o rifiuti. Inoltre, telecamere collegate ai computer controllano tutto il sistema, ed anche anomalie o blackout.

L'ambiente chiuso è completamente sterile, cioè non entrano insetti e parassiti. Di conseguenza, i prodotti sono privi di sostanze inquinanti, come pesticidi o fitofarmaci. Anche il clima è completamente controllato. Attraverso un sistema di climatizzazione, temperatura e umidità vengono ottimizzate in funzione delle esigenze delle piante.

Come già detto, la coltivazione è incentrata sull'utilizzo di luce artificiale. Pertanto, il consumo di energia elettrica è la maggiore problematica di questi sistemi. Infatti, i costi risultano elevati, nonostante i LED abbiano consumi ridottissimi. Tra le soluzioni possibili, l'uso di biomasse prodotte con il riciclaggio dei rifiuti urbani, o l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Invece, uno dei maggiori vantaggi delle Vertical Farm consiste nel poter produrre cibo in qualunque posto del pianeta, e senza occupare grandi quantità di suolo. Rendere possibile la coltivazione a Km zero, significa abbattere i costi di trasporto ed esportazione, che incidono notevolmente sul prodotto finale.


Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e

Salute: agenti chimici ambientali e tumori.

Ricercatori dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale, che ha studiato l'effetto dell'esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale "Carcinogenesis". Immagine di pubblico dominio: https://pixabay.com/ Stime dell' Organizzazione Mondiale della Sanità e dell' Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro , indicano che la frazione di tumori attribuibili all'esposizione ad agenti tossici ambientali , sia compresa tra il 7 % e il 19 % . 174 ricercatori impegnati nella ricerca sui tumori, provenienti da 28 paesi , hanno approfondito la relazione tra ambiente e cancro , analizzando dati tossicologici pubblicati in letteratura. Tra loro, anche Chiara Mondello e Ivana Scovassi dell' Igm-Cnr di Pavia. I risultati del lavoro di questo gruppo di ricercatori hanno dato origine a

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM. Immagine di pubblico dominio Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo . Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari , e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado. La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura . Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all' oidio , un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco. L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permet

Ambiente, parte MagicLandscapes per preservare gli ecosistemi europei

L'obiettivo del progetto europeo è rafforzare la capacità delle istituzioni di gestire le infrastrutture verdi e promuovere un uso sostenibile del suolo, sia in aree con alti livelli di biodiversità sia in aree prossime ai centri urbani. In Italia si concentrerà sul Parco fluviale del Po, tra le province di Alessandria, Torino e Vercelli. Fonte: Dotti da Parco del Po Alessandria Vercelli Migliorare la pianificazione del territorio e del paesaggio , valorizzando le aree naturali per mitigare i cambiamenti climatici, preservare l'habitat di fauna e flora selvatiche e migliorare la qualità di aria e acqua . È questo l'obiettivo di MaGICLandscapes , un progetto finanziato dall'Unione Europea con 1,7 milioni di euro , i cui partner italiani sono l' ENEA e la Città Metropolitana di Torino . Per tre anni lavoreranno insieme a nove partner europei provenienti da Germania, Austria, Polonia e Repubblica Ceca su altrettanti casi studio. In Italia concentreranno l