Passa ai contenuti principali

Italia ed Egitto alleati per i beni culturali

Il workshop del Cnr, che si è tenuto il 15 giugno al Museo Egizio di Torino, è stata l'occasione per consolidare una collaborazione che lega ricerca scientifica e conservazione, fruizione, valorizzazione del patrimonio artistico.

Sito archeologico in Egitto

Il workshop sulla collaborazione scientifica bilaterale italo-egiziana, promosso dal Cnr, si è tenuto al Museo Egizio di Torino, il 15 giugno scorso. Sono intervenute molte autorità: il sindaco, Piero Fassino, Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie, Luigi Nicolais, presidente del Cnr.

E poi ancora, l'ambasciatore egiziano in Italia, Amr Mostafa Kamal Helmy, i ministri della Ricerca scientifica dei due paesi, Sherif Hammad e Stefania Giannini, e Gian Maria Gros Pietro, presidente del Consiglio di gestione di Intesa SanPaolo, che ha sostenuto l'evento.

"L'incontro bilaterale traccia le linee operative dei prossimi impegni italo-egiziani sui beni culturali e coinvolge numerosi ricercatori dei due paesi", dichiara il presidente Nicolais. "Inoltre rafforza l'idea che, soprattuto in questo campo, vada privilegiata e sempre cercata l'integrazione e l'interazione fra competenze diverse, affinché ricerca scientifica, conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio possano convergere verso i medesimi obiettivi e intercettare con succeso anche l'interesse e l'attenzione di investitori privati."

Il luogo dell'incontro non è stato scelto a caso: nei mesi scorsi, è stato firmato un accordo tra Fondazione Museo Egizio e Cnr, con cui si è deciso di costituire un'unità di ricerca dell'Ente presso il Museo.

Ricercatori al lavoro in un sito archeologico in Egitto
Il percorso di collaborazione tra ricerca e musei ha l'ambizione di rappresentare un modello operativo anche per altri grandi contesti, italiani e stranieri. "Le competenze umanistiche e tecnologiche che il Cnr possiede, possono offrire un valore aggiunto importante per una concezione avanzata dei musei", prosegue Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam-Cnr).

"Un primo contributo è stato già offerto con la realizzazione di tre video curati da Francesco Gabellone dell'Istituto, che ricostruiscono, rimanendo fedeli al dato archeologico e storico-documentario, tre grandi complessi funerari, rendendoli come dovevano effettivamente apparire all'origine."

"Ed è su questo aspetto, anche con il supporto di Christian Greco, direttore del Museo Egizio, che rifletteremo per proporre ai nostri partner egiziani un'idea di museo come contenitore e diffusore di messaggi e produttore di ricerca, e non semplice custode di reperti".

Il Cnr conduce, già da tempo, una missione multidisciplinare in Egitto, guidata da Giuseppina Capriotti, dell'Istituto per gli studi del Mediterraneo antico (Isma-Cnr). La missione è condotta in collaborazione con diverse istituzioni locali, dal Ministero delle Antichità al National Research Centre.

Sito archeologico in Egitto
"Dal sito di Tell el-Maskhuta, con il salvataggio dell'unica tomba ramesside del nord del paese, che versava in una situazione di grave rischio ambientale, alla creazione di un laboratorio archeologico congiunto nell'area cruciale del Canale di Suez", spiega Capriotti.

"Dallo studio mediante l'uso di fotogrammetria e spettroscopia dell'antichissima tomba di Harkhuf (Aswan, XXIII sec. a.C.), le cui iscrizioni documentano le più antiche esplorazioni in Africa, all'uso del satellite Remote sensing".

Quello degli studi meteo-climatici è un aspetto di particolare rilievo. "Portiamo avanti due filoni di ricerca legati alla climatologia e ai fattori ambientali per studiare l'impatto sui beni culturali nell'area di Aswan, nell'ambito del progetto 'Le sette piaghe'", spiega Marina Baldi, dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet-Cnr).

"Il verificarsi, seppur raro, delle piogge torrenziali in alto Egitto e nelle aree di Luxor (l'antica Tebe) ed Aswan, risulta disastroso in aree così desertiche e provoca danni ingenti al patrimonio culturale della regione oltre che ai beni delle popolazioni residenti, talvolta con perdite di vite umane. Il fenomeno, spesso citato negli antichi testi, è legato a specifiche condizioni meteorologiche che riguardano una regione più ampia dal Mar Mediterraneo al centro del Sahara, fino al Mar Rosso".

"Un secondo studio ha permesso di focalizzare l'attenzione sui complessi monumentali della regione di Aswan, con particolare riguardo al rapido deterioramento delle Tombe dei Nobili, scavate nella roccia sulla riva occidentale del Nilo a Qubbet el-Hawa, a causa dell'azione da parte di agenti atmosferici, inquinamento e rumore proveniente dalla città".

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...