Passa ai contenuti principali

Energia: l'efficienza energetica paga

Presentato oggi il 4° "Rapporto sull'Efficienza Energetica" dell'ENEA: due miliardi di risparmi per bolletta.

Grazie alle politiche nazionali per l'efficienza energetica, l'Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti all'anno, pari a oltre due miliardi di euro di risparmio, sull'importazione di gas naturale e petrolio. Evitando anche la produzione di 18 milioni di tonnellate di CO2.

Presentazione del 4° Rapporto sull'Efficienza Energetica
Inoltre, grazie al meccanismo delle detrazioni fiscali, i cosiddetti "ecobonus", oltre due milioni di famiglie hanno investito 22 miliardi di euro, per riqualificare energeticamente le proprie abitazioni, dal 2007 al 2013; l'indotto è stato di 40 mila occupati l'anno, in media.

È quanto emerge dal 4° "Rapporto sull'Efficienza Energetica" (RAEE) dell'ENEA, presentato oggi, a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di uno strumento di monitoraggio e valutazione, a supporto delle politiche adottate in Italia nell'intero settore.

Il rapporto evidenzia che è stato raggiunto il 20 % dell'obiettivo di efficienza previsto per il 2020. I settori che hanno maggiormente contribuito a questo risultato sono il residenziale e l'industria. Un risparmio molto maggiore potrebbe derivare dall'agrifood: lotta agli sprechi alimentari, cibo a "km zero", tecnologie ad alta efficienza nella grande distribuzione e nella logistica.

I risparmi vengono dalla maggiore efficienza ottenuta con il meccanismo dei Certificati Bianchi, dall'introduzione di standard minimi di prestazione energetica, dagli incentivi nei trasporti e dagli ecobonus.

"Il Rapporto evidenzia che cittadini, industrie e PA hanno recepito le potenzialità dell'efficienza energetica, un comparto essenziale per l'ambiente e per ridurre le bollette di famiglie e imprese", ha sottolineato il Commissario ENEA, Federico Testa, "oltre che un volano di crescita economica e di occupazione con la creazione di una filiera nazionale competitiva".

Per far decollare il settore dell'efficienza, un ruolo chiave spetta alle banche: secondo un'indagine dell'ABI contenuta nel Rapporto, l'86 % degli istituti di credito ha messo a punto prodotti dedicati all'efficienza, ma per sbloccare realmente i finanziamenti, occorrono linee guida per la replicabilità dei progetti.

Fra le novità del 4° Rapporto, ci sono i risultati di un'indagine ENEA/Confindustria: oltre il 33 % delle imprese intervistate intende investire in efficienza energetica nei prossimi tre anni, anche se oltre il 90 % chiede meno burocrazia, semplificazione normativa e un quadro finanziario più stabile.

Presentato anche il nuovo portale dell'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica: www.agenziaefficienzaenergetica.it. Riunisce il sito dedicato alle detrazioni fiscali del 65 % (visitato da più di un milione e mezzo di utenti l'anno), il sito "Obiettivo Efficienza Energetica", il blog dei Certificati Bianchi e il canale YouTube.

La presentazione del RAEE 2015 è stata anche l'occasione per annunciare la 2° edizione degli Stati Generali dell'Efficienza Energetica, promossi da ENEA, per il 16 ottobre a Verona. La novità di quest'anno è l'avvio di nove tavoli di consultazione nazionale su altrettanti settori, con un focus internazionale sull'agroindustria.

"Tutti i soggetti interessati (istituzioni, operatori pubblici e privati, associazioni, imprese, professionisti, istituti di ricerca e cittadini) sono invitati a partecipare alle consultazioni online, sul sito www.statigeneraliefficienzaenergetica.it, fino al prossimo 25 settembre", ha spiegato il Presidente degli Stati Generali, Alessandro Ortis.

"L'ENEA, con il supporto tecnico-scientifico di EfficiencyKnow, raccoglierà i contributi della consultazione web che confluiranno nel rapporto finale degli Stati Generali a Smart Energy Expo di Verona".


Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Un'ondata di email infette colpisce l'Italia

ESET ha registrato un gran numero di email infette, causate da Nemucod. In Italia è responsabile del 42 % di tutte le infezioni rilevate. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/photos/atosorigin/ I ricercatori di ESET , il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno registrato un aumento del numero delle email infette , causate dal trojan Nemucod . In Italia, durante lo scorso 11 marzo, ha raggiunto il picco di infezioni del 42 % . È stato rilevato con il nome di JS /TrojanDownloader.Nemucod . Questo malware si diffonde attraverso email scritte in modo molto affidabile, che appaiono come fatture, atti giudiziari o altri documenti ufficiali . Le email contengono un allegato zip malevolo con un file JavaScript che, se aperto, scarica e installa il malware sul dispositivo delle vittime.

PELL: il nuovo sistema anti-sprechi per l'illuminazione pubblica

La riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica nazionale, attraverso interventi di efficienza aventi come oggetto la sostituzione delle tecnologie illuminanti e le modalità di gestione degli impianti, permetterebbero di abbattere di oltre un terzo i consumi di energia, con un risparmio di circa 400 milioni di euro, e un milione di tonnellate in meno di emissioni di CO2. Immagine di pubblico dominio: https://www.flickr.com/people/26502269@N00 Si chiama Public Energy Living Lab (PELL) , ed è un sistema di gestione messo a punto dall' ENEA per monitorare e rendere trasparenti i consumi nell'illuminazione pubblica . In particolare, PELL consente di programmare interventi di efficientamento che, applicati agli 11mila punti luce pubblici a livello nazionale, potrebbero far risparmiare quasi 400 milioni l'anno , pari a circa un terzo della bolletta per l'illuminazione pubblica degli 8mila comuni italiani. Già in fase di sperimentazione in venti com...

I batteri possono ripulire il Mar Piccolo di Taranto

Uno studio dell'IRSA-CNR ha dimostrato, per la prima volta, che nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il livello di contaminazione da policlorobifenili. Immagine di pubblico dominio: mafe de baggis "Molti contaminanti tossici, come i policlorobifenili (PCB) , si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari ". A parlare è Simona Rossetti , ricercatrice dell' Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR ( IRSA-CNR ) che, nell'ambito del progetto bandiera " Ritmare ", ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto , dimostrando le potenzialità di biorecupero dei sedimenti contaminati. I risultati dello studio sono seguiti dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli , che ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'Ambiente ( DT...