Passa ai contenuti principali

Astronomia: la Terra non è il pianeta migliore per la vita.

Esopianeti molto diversi dal nostro potrebbero avere caratteristiche migliori per ospitare la vita extraterrestre.

esopianeta
Immagine di dominio pubblico: https://pixabay.com/
Per ora, la Terra è l'unico pianeta, che conosciamo, che ospiti organismi viventi. E, ovviamente, presenta parecchie caratteristiche che appaiono ideali per la vita:
  • Orbita intorno ad una stella tranquilla e con una luminosità costante da miliardi di anni.
  • Ha abbondante acqua allo stato liquido.
  • Il suo campo gravitazionale riesce a mantenere un'atmosfera abbastanza densa, ma non troppo opaca e soffocante.
  • Presenta un campo magnetico che la protegge dai danni provocati dalla radiazione cosmica.
  • La tettonica delle placche contribuisce a regolarne il clima.
Tuttavia, ad uno sguardo più attento, l'abitabilità del nostro pianeta non è così ideale come appare. Innanzitutto, ci sono molte regioni inospitali: i deserti aridi, le regioni polari, gli oceani. Inoltre, fra circa cinque miliardi di anni, il sole diventerà una gigante rossa, e incenerirà la Terra.

Secondo gli scienziati, le caratteristiche importanti per l'abitabilità di un pianeta, indicano che un "mondo superabitabile" dovrebbe essere poco più grande della Terra, e dovrebbe orbitare attorno ad una stella poco più piccola e debole del Sole. Ma perché?

Stella più piccola, pianeta più grande.
Le stelle migliori, per la superabitabilità, sembrano essere le nane K. Sono stelle un po' più piccole della nostra, ma, in compenso, hanno una vita molto più lunga. E questo darebbe alle potenziali biosfere dei loro pianeti molto più tempo per evolversi. Una nana K appare un po' più rossa del Sole, perché la sua emissione luminosa è spostata verso l'infrarosso, ma potrebbe comunque permettere la fotosintesi.

Però, un pianeta in orbita intorno ad una nana K dovrebbe essere più grande del nostro. In caso contrario, l'interno del pianeta si raffredderebbe molto prima della morte della stella. Le conseguenze sarebbero il collasso del campo magnetico protettivo, e il blocco della mitigazione climatica.

Una super-Terra grande fino al doppio del nostro pianeta, conserverebbe molto meglio il calore interno. Ma non più grande di così: le dimensioni sarebbero eccessive per la tettonica delle placche, che è un fenomeno essenziale per la vita. Inoltre, un pianeta di massa doppia avrebbe anche più superficie abitabile a disposizione.

Come sarebbe la vita.
Che aspetto avrebbe una super-Terra superabitabile? Ovviamente, la gravità sarebbe leggermente più intensa, quindi, la densità dell'atmosfera aumenterebbe un poco. Lo stesso avverrebbe per la velocità di erosione delle catene montuose: il pianeta avrebbe una superficie più piatta.

Questo vuol dire che, se ci fosse acqua, non si formerebbero grandi oceani, ma molti mari poco profondi. Sarebbe un "mondo arcipelago", potenzialmente molto vantaggioso per lo sviluppo della vita. Riuscite ad immaginarlo?




Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

DoubleLocker, il nuovo malware per Android che estorce denaro alle proprie vittime

DoubleLocker è in grado di cambiare il PIN del dispositivo e di codificare i dati della vittima, chiedendo poi un riscatto. Fonte: ESET I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker , un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti strumenti per estorcere denaro alle proprie vittime. Distribuito principalmente come aggiornamento fake di Adobe Flash Player tramite siti compromessi, DoubleLocker sfrutta in modo improprio i servizi di accessibilità di Android , un classico stratagemma usato dai criminali informatici. Il suo payload di infezione è in grado di cambiare il PIN del dipositivo , per evitare che la vittima possa accedervi, e contemporaneamente codifica i dati : una tale combinazione non era mai stata vista prima nell'ecosistema Android. Una volta avviata, l'applicazione richiede l'attivazione del "Servizio di Google Play" . Dopo aver acquisito le autorizzazioni di accesso, il malware le ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...