Passa ai contenuti principali

Energia: all'ENEA 10 workshop per migliorare il nostro sistema elettrico

I workshop saranno dedicati alla presentazione dei progetti realizzati nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico, per renderlo più sicuro, efficiente, sostenibile. 

lampadina
Immagine di pubblico dominio
Il primo dei 10 workshop è dedicato all'energia solare, e si terrà il 27 maggio, a Roma. Obiettivo dell'iniziativa è la diffusione dei risultati ottenuti al mondo delle imprese, alla Pubblica Amministrazione e alla platea degli utenti del sistema elettrico; con particolare attenzione al trasferimento dell'innovazione tecnologica e alle ricadute industriali.

In particolare, verranno presentati gli 11 progetti per promuovere un sistema più economico, tecnologicamente avanzato e rispettoso dell'ambiente. Sono stati sviluppati sulla base dell'Accordo di Programma 2012-2014 tra Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA.

È stata un'attività che ha richiesto 78 accordi di collaborazione con le principali università nazionali, 1.745 rapporti tecnici complessivi, e ha impegnato 500 ricercatori di sette centri di ricerca dell'Agenzia.

I workshop si terranno presso la sede ENEA a Roma, Lungotevere Thaon di Revel 76, e saranno dedicati alle seguenti tematiche:
  1. Energia elettrica da fonte solare (27 maggio): il progetto prevede due linee di attività, riguardanti il fotovoltaico avanzato ed il solare termodinamico. Nel primo caso, la ricerca ha avuto come obiettivo lo sviluppo di celle solari a film sottile, basate su semiconduttori inorganici, e di celle solari organiche, per il miglioramento dell'efficienza di conversione e la riduzione dei costi di fabbricazione. Per il secondo caso, le attività si sono concentrate sul miglioramento delle efficienze di componenti e sistemi, con l'obiettivo di ridurre i costi e ottimizzare le procedure di gestione e manutenzione.
  2. Fusione nucleare - attività complementari a ITER (19 giugno): nell'ambito dell'impegno italiano per il programma "Broader Approach", di accompagnamento a ITER, sono in corso la progettazione e realizzazione di componenti della macchina tokamak JT-60SA, della sorgente di neutroni IFMIF (International Fusion Irradiation Facility), e lo sviluppo di materiali compositi per IFERC (International Fusion Energy Research Center).
  3. Cattura e sequestro della CO2 prodotta da combustibili fossili (24 giugno): sviluppo e dimostrazione di tecnologie innovative per l'impiego sostenibile di combustibili fossili, la cattura e il sequestro della CO2 per la generazione di elettricità con ridotte emissioni di gas serra, e la produzione di combustibili liquidi e gassosi da carbone.
  4. L'ENEA, le bioenergie e la Ricerca di Sistema Elettrico (25 giugno): sviluppo di sistemi per ottenere biocombustibili gassosi a più alto valore energetico, attraverso processi basati sulla gassificazione innovativa, e di sistemi di digestione anaerobica.
  5. Interventi di efficienza elettrica sul patrimonio immobiliare pubblico (1 luglio): indagini sui consumi energetici, aggiornamento dei parametri climatici nazionali, caratterizzazione degli edifici e definizione di indici di benchmark e parametri energetico-prestazionali per le varie tipologie di edificio; sviluppo di sistemi intelligenti per il controllo e la gestione dell'energia negli edifici; sviluppo di materiali innovativi per l'edilizia.
  6. Sistemi avanzati di accumulo di energia (3 luglio): sviluppo di materiali, componenti e sitemi innovativi di accumulo elettrochimico per applicazioni stazionarie e per favorire la diffusione delle fonti rinnovabili.
  7. Energia dal mare (7 luglio): analisi e mappatura della risorsa energetica dei nostri mari, sviluppo di prototipi innovativi per la conversione dell'energia ondosa in energia elettrica, caratterizzati dall'elevata adattabilità a ogni stato di mare e condizione metereologica.
  8. Risparmio di energia elettrica nei settori civile, industriale e dei servizi (8 luglio): sviluppo di reti di poligenerazione, gestione ottimale di reti di edifici (Smart building), sviluppo di prodotti efficienti per l'illuminazione e tecnologie per l'industria del freddo.
  9. Efficienza energetica nell'elettromobilità (15 luglio): sviluppo di sistemi e componenti innovativi per veicoli elettrici stradali, in particolare, dei sistemi di ricarica rapida e contactless; ottimizzazione delle interazioni tra veicoli elettrici e reti di distribuzione dell'energia.
  10. Reattori di IV generazione e sicurezza nucleare (11 settembre): sviluppo di sistemi e componenti per reattori nucleari di IV generazione raffreddati a piombo, e attività di ricerca nel campo della sicurezza nucleare, nell'ambito di collaborazioni europee e internazionali.
Sul sito dell'ENEA dedicato alla Ricerca di Sitema sono disponibili i documenti prodotti nell'ambito dei diversi Accordi di Programma con il MSE. Comprendono i rapporti tecnici, sette volumi sui risultati delle attività svolte nelle diverse annualità, e le relative schede di sintesi. Dal sito web è possibile accedere anche ai siti specifici e ai software realizzati nell'ambito del programma.

Per maggiori informazioni: http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ricerca-sistema-elettrico

Commenti

  1. 1.enea si occupa di rinnovabili ed allora perchè parla di CCS geo cioe' cattura di CO2 da fossili quando esiste il reuse Co2.Il progetto Sulcis è errato e costa troppo
    2.usare il solare senza plasma o sistemi floating è troppo caro
    3.fusione nucleare iter è insucesso.Allora lo leghi come fanno gli Usa ai reattori LFR di IV gen dove io ho fatto varie appl idrogeno ma il Governo non ha dato soldi.Se LFR è progetto Ansaldo non va bene,se invece è progetto Cinottti-Corsini è ottimo ma chi da i soldi?
    4.stoccaggi di massa.io propongo idroelettrico phs a 20 euro a Mwh,Enea batterie a 200 euro MWh? Non ci siamo e poi non studiate batterie flessibili a chinoni.Siete troppo cari e spreconi.
    5.Energia dal mare:voi fate progettini ridicoli,io grandi progetto o flottanti o laghi di mare o tridimensionali.Site indietro di 20 anni.6 Reattori LFR site sicuri di avere il prototipo giusto?
    Cosa non fate:
    -power to gas perchèsiete legati ai fossili del Governo
    -biometano,bioidrogeno,biofuel
    -reuse co2 e turbine CO2
    -turbine idrogeno-biometano e phs pumped da mettere in serie x levare alluvioni
    -hydrocarbon da eccesso di Mw elettrici da rinnovabili,in particolare phs hydro
    -turbine cinetiche per fiumi e mare
    -applicazioni IoE energia digitale
    -bioenergia digitale
    -strumentazione digitale per il passaggio a energia digitale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che abbia frainteso. Io non lavoro per l'ENEA, perciò tutte queste sue osservazioni dovrebbe rivolgerle a loro, non a me.

      Elimina

Posta un commento

Che ne pensi?

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM. Immagine di pubblico dominio Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo . Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari , e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado. La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura . Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all' oidio , un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco. L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permet

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che è un programma in grado di localiz

Salvare le paludi da deficit idrico, inquinamento e perdita di biodiversità

Un modello pilota di riqualificazione ambientale low-cost per la Palude di Torre Flavia, a nord di Roma, basato su riutilizzo di acque reflue trattate e sfruttamento delle potenzialità autodepurative dei sistemi naturali. Fonte: Baraondanews.it Riutilizzare le acque reflue trattate e sfruttare le potenzialità autodepurative dei sistemi naturali per recuperare, riqualificare e ampliare le aree umide soggette a deficit idrici e a processi di inquinamento , coniugando economicità e basso impatto ambientale. È questo il modello pilota proposto dall' ENEA per il recupero e la riqualificazione ambientale della Palude di Torre Flavia , situata a nord di Roma tra i Comuni di Ladispoli e Cerveteri . Si tratta di una delle aree umide più suggestive dal punto di vista naturalistico e culturale del Lazio , colpita negli ultimi anni da fenomeni di siccità, stress idrico, inquinamento e perdita di biodiversità. La Palude di Torre Flavia è un'importante meta di visite guidat