Passa ai contenuti principali

Clima: le montagne si scaldano più rapidamente

Lo dice un team internazionale di scienziati, cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr.

Kilimangiaro
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Kilimangiaro_foto_aerea.jpg
Le regioni montane d'alta quota sono soggette ad un riscaldamento spesso più intenso e più rapido, di quello delle regioni circostanti. Questo fatto potrebbe provocare cambiamenti nel ciclo idrologico e nella disponibilità di risorse idriche; per non parlare della perdita di biodiversità e della possibile estinzione di alcune specie animali e vegetali.

È quanto ha messo in luce un recente articolo pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, da un team internazionale di scienziati. È stato coinvolto anche l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Isac-Cnr).

Le difficoltà in alta quota
"Studiare i cambiamenti in corso alle alte quote non è facile", afferma Elisa Palazzi, dell'Isac-Cnr e coautrice dell'articolo. "Le montagne sono ambienti variegati, caratterizzati da una rapida alternanza di paesaggi e microclimi che rendono difficile acquisire una visione d'insieme. I dati provenienti da queste regioni remote e di difficile accesso sono scarsi, talvolta inesistenti. Monitorarle in modo efficace è ancora molto dispendioso e costituisce una sfida scientifica e tecnologica importante".

La densità di stazioni meteorologiche al di sopra dei 4.500 metri è circa un decimo di quella nelle regioni sottostanti. Al di sopra dei 5.000 metri non sono neanche disponibili serie storiche abbastanza lunghe di dati osservati, che sono cruciali per rilevare le tendenze climatiche. La più lunga oggi disponibile, sulla vetta del Kilimangiaro, si riferisce a circa 10 anni, un periodo decisamente troppo breve per poter stimare i trend del clima.

I risultati e gli obiettivi
"Nonostante queste difficoltà e le incertezze, le misure disponibili indicano che in molte regioni di alta quota si assiste davvero ad un aumento delle temperature più rapido che nelle aree circostanti", prosegue la ricercatrice.  

Plateau tibetano
http://en.wikipedia.org/wiki/Tibetan_Plateau
"L'esempio più significativo è costituito dal Plateau Tibetano, l'altopiano più alto al mondo, comprendente gran parte della catena himalayana. Tra il 1961 e il 2012 si è assistito ad un aumento continuo di temperatura di 0.3-0.4 °C ogni dieci anni, maggiore man mano che si sale di quota. Se valutato nel periodo più recente 1991-2012, il trend si attesta attorno a 0.7 °C per decade al di sopra dei 4.000 metri e 0.3-0.4 sotto i 2.500 metri".

Informazioni più dettagliate sulle regioni montane, permetterebbero di calcolare in anticipo l'evoluzione di questi ambienti nei prossimi decenni. E, quindi, di preparare adeguate misure di prevenzione e mitigazione del cambiamento climatico.
Per poter fare questo, è essenziale migliorare le capacità osservative. Sia con strumenti e reti di monitoraggio in quota, che da satellite. Inoltre, bisognerà affiancare alle misure anche delle simulazioni di modelli climatici ad alta risoluzione.

"Un obiettivo irraggiungibile senza finanziamenti adeguati e accordi e collaborazioni a livello internazionale", conclude Palazzi.

Il team
Il team, che ha collaborato alla stesura dell'articolo, comprende ricercatori provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Canada, Ecuador, Pakistan, Cina, Italia, Austria e Kazakistan. Gli scienziati hanno analizzato e interpretato dati di temperatura misurati negli ultimi 60-70 anni, in diverse regioni di montagna del mondo.

Il lavoro nasce nell'ambito di un'iniziativa intenazionale chiamata "Mountain Research Initiative", finanziata dall'Agenzia nazionale svizzera.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Aboliamo il termine "razza" dalla nostra Costituzione

L'appello è stato lanciato qualche mese fa, dagli antropologi Gianfranco Biondi e Olga Rickards: il termine "razza" non ha alcun valore scientifico. L'articolo 3 della Costituzione italiana dice: " Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali " . Presidenza della Repubblica Sicuramente, si tratta di un invito a lottare contro ogni discriminazione; un problema sempre molto attuale. La scelta del termine razza era giustificata nel 1947, anno in cui la Costituzione entrò in vigore. Ma adesso? Non pensate sia arrivato il momento di cambiarlo? Alcuni di voi, forse, staranno pensando: cambierebbe davvero qualcosa la modifica di una sola parola? È quello che ho pensato anch'io e, ovviamente, l'abolizione non sarà la panacea contro tutti i mali. Ma non bisogna neanche sottovalutare la valenza si...

Oltre la Brexit, sfide e opportunità per la ricerca scientifica tra Italia e Regno Unito

Il CNR ha ospitato ad Anacapri il meeting bilaterale Italia-Regno Unito: a pochi mesi dal referendum, rappresentanti di enti di ricerca, università e scienziati hanno discusso temi chiave della ricerca nel contesto dell'uscita del Regno Unito dall'Ue. Fonte: Witizia da Pixabay Il 4 e 5 ottobre 2017 si è tenuto, presso il centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione di Anacapri (ex "Osservatorio svedese"), il meeting bilaterale Italia-Regno Unito , organizzato dal CNR in cooperazione con il Science and Innovation Network del governo UK e l' Ambasciata Britannica a Roma . Un'occasione di confronto e di diplomazia scientifica dopo il referendum del 23 giugno 2016, con cui ha preso il via il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sul tavolo le sfide e le opportunità conseguenza della Brexit . "Questo significativo mutamento all'interno dell'Unione potrebbe ...

Antartide, parte la spedizione italiana con 210 ricercatori e 50 progetti di ricerca

È partita ufficialmente la XXXIII Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, attuata dall'ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico. Fonte: ENEA Cinquanta progetti di ricerca su ecosistemi e clima e 210 tra tecnici e ricercatori nazionali e internazionali saranno i protagonisti della XXXIII Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) , che parte ufficialmente con l'apertura della stazione "Mario Zucchelli" . La Campagna 2017-18, finanziata con 23 milioni di euro dal MIUR e attuata dall' ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico , avrà una durata di 4 mesi e vedrà la partecipazione di ricercatori che svolgeranno attività di ricerca anche presso altre basi antartiche, nel clima di collaborazione internazionale che caratterizza la scienza in uno dei luoghi più remoti della Terra. Per realizzare ...

Nel mare della Sardegna il "giacimento" di energia green più grande del Mediterraneo

L'energia del mare rappresenta una reale opportunità di favorire la crescita economica e l'occupazione, migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e aumentare la competitività attraverso l'innovazione tecnologica. Immagine di pubblico dominio La Sardegna è l'area, rispetto all'intero Mediterraneo, che potrebbe produrre più energia dal mare , con un potenziale di 13 kilowatt per metro di costa . È un valore molto simile agli Stati europei più all'avanguardia nello sviluppo di questa fonte rinnovabile, come la Danimarca. Il primato nell'isola spetta soprattutto all' area sud-ovest e nord-ovest nei pressi di Alghero . Secondo un'analisi dell' ENEA , il maggiore potenziale energetico del mare della Sardegna occidentale è il doppio di quello del Canale di Sicilia, tre volte superiore a quello del basso Tirreno, più che quadruplo rispetto a Ionio e medio Tirreno e circa sei volte quello del Mar Ligure e dell'Adriati...