Passa ai contenuti principali

Premiate le migliori tesi di laurea per il concorso "Think Green, Be Efficient!"

Il 15 aprile, nella sede ENEA a Roma, si è svolto il convegno "Think Green, Be Efficient, l'efficienza energetica come leva di sviluppo: soluzioni tecnologiche sostenibili, integrate per edifici esistenti nel settore pubblico e privato". I promotori dell'evento sono stati: Schneider Electric, ENEA, EnSiEL e Kyoto Club.

Concorso "Think Green, Be Efficient!"
http://www.enea.it/it
Si tratta di una competizione nazionale per tesi di laurea sui temi dell'efficienza energetica. A questa seconda edizione, hanno partecipato 50 tesi di laurea, di studenti iscritti alle facoltà di Ingegneria o Architettura, di 22 università di tutta Italia.

Intorno alla premiazione delle 5 tesi vincitrici, si è svolto il convegno, che ha messo a confronto istituzioni, imprese, accademie e mondo della ricerca. I partecipanti hanno discusso di come aiutare il Paese a cogliere una grande opportunità economica ed occupazionale: la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

Tra l'altro, è un'azione necessaria. Sia per l'applicazione delle direttive europee legate all'efficienza energetica, sia per favorire una crescita sostenibile.

Per quanto riguarda i vincitori, i tre finalisti si sono aggiudicati una consistente borsa di studio, e la possibilità di svolgere un'esperienza professionale e formativa in una delle sedi Schneider Electric. Inoltre, quest'anno, Kyoto Club ha attribuito una menzione speciale, mentre l'ENEA ha assegnato un premio speciale, che consiste nell'opportunità di frequentare gratis la Summer School in efficienza energetica. Si svolgerà a giugno presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, vicino Roma.

Ed ecco i premiati:
  • 1° classificato: Luca Tiozzo Netti, dell'Università di Padova, con la tesi "Metodi e modelli per l'efficienza energetica nel settore terziario: sviluppo di uno strumento di analisi".
  • 2° classificato: Francesco Maria Contini, dell'Università di Modena e Reggio Emilia, con la tesi "Analisi in regime dinamico di un edificio universitario complesso: biblioteca scientifica interdipartimentale dell'ateneo di Modena e Reggio Emilia".
  • 3° classificato: Nicola Tore, dell'Università di Cagliari, con la tesi "Progetto di un sistema domotico per la massimizzazione dell'autoconsumo in ambito residenziale".
    Foto di gruppo dei vincitori del concorso
    http://www.enea.it/it
  • Premio Speciale ENEA: Paolo Cappellacci, dell'Università di Bologna, con la tesi
    "La ventilazione ibrida nell'edilizia residenziale in climi temperati. Il ruolo della ventilazione naturale negli edifici a Zero Energy".
  • Menzione speciale Kyoto Club: Valeria Foresi, Marzia Fornari, Maria Mariani, dell'Università di Camerino, con la tesi "Adeguamento prestazionale sismico ed energetico degli edifici in cemento armato degli anni '70".

Introducendo il convegno, il commissario dell'ENEA, Federico Testa, ha commentato: "L'efficienza energetica rappresenta, di fatto, un 'combustibile aggiuntivo', nel contesto di politiche per lo sviluppo sostenibile e di un'economia a basso contenuto di carbonio. Allo stesso tempo è un elemento strategico per il consolidamento di una filiera produttiva interamente made in Italy e la creazione di nuova occupazione".

Anche Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali di Schneider Electric, ha sottolineato l'importanza della collaborazione fra le parti: "Abbiamo ritenuto che, nel valorizzare gli ottimi lavori presentati dai partecipanti di questa edizione, fosse fondamentale costruire un'occasione per mobilitare importanti attori complementari e portarli a confronto. Solo promuovendo un sistema virtuoso di collaborazione tra pubblico, privato,  e professioni si può rendere l'efficienza energetica una formidabile opportunità per l'Italia e per il futuro professionale dei nostri giovani".


Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

DoubleLocker, il nuovo malware per Android che estorce denaro alle proprie vittime

DoubleLocker è in grado di cambiare il PIN del dispositivo e di codificare i dati della vittima, chiedendo poi un riscatto. Fonte: ESET I ricercatori di ESET hanno scoperto DoubleLocker , un innovativo malware per Android che combina un astuto meccanismo di infezione con due potenti strumenti per estorcere denaro alle proprie vittime. Distribuito principalmente come aggiornamento fake di Adobe Flash Player tramite siti compromessi, DoubleLocker sfrutta in modo improprio i servizi di accessibilità di Android , un classico stratagemma usato dai criminali informatici. Il suo payload di infezione è in grado di cambiare il PIN del dipositivo , per evitare che la vittima possa accedervi, e contemporaneamente codifica i dati : una tale combinazione non era mai stata vista prima nell'ecosistema Android. Una volta avviata, l'applicazione richiede l'attivazione del "Servizio di Google Play" . Dopo aver acquisito le autorizzazioni di accesso, il malware le ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...