Passa ai contenuti principali

7 soluzioni alla crisi idrica che non credevate possibili

La scarsità d'acqua, la sua mancata potabilizzazione e l'assenza di servizi igienici adeguati causano ogni anno più vittime di tutte le guerre. Ogni 20 secondi, in media, muore un bambino a causa di malattie dovute a questi problemi.

Entro il 2025, la sola agricoltura richiederà l'equivalente d'acqua di 20 fiumi della portata del Nilo. E nei paesi con popolazione molto numerosa, come India e Cina, le forniture d'acqua dolce finiranno anche prima.

acqua potabile
La foto è di dominio pubblico.

Nei paesi in via di sviluppo, il 90 % delle acque di scarico vengono riversate direttamente nei fiumi senza alcun trattamento. E pensate che 1 litro di acqua di scarico inquina circa 8 litri di acqua dolce.

Se a tutto questo aggiungete i cambiamenti climatici in atto, l'aumento della popolazione del pianeta, e il fatto che 2 miliardi di persone già vivono in assoluta scarsità d'acqua, è evidente che le nostre riserve si esauriranno in fretta.

Le tecnologie qui sotto potrebbero aiutare a salvarci. Alcune sanno di fantascienza, ma sono tutte già sul mercato o in via di sviluppo.


turbine eoliche
La foto è di dominio pubblico.

1. CREARE ACQUA DALL'ARIA

Dutch Rainmaker ha trovato il modo di sfruttare le turbine eoliche per produrre acqua. La turbina spinge l'aria attraverso uno scambiatore di calore, che la raffredda. L'umidità presente nell'aria condensa e le gocce d'acqua sono raccolte in un serbatoio. I primi prototipi producono, in media, 7000 litri d'acqua al giorno. Questo sistema richiede solo vento, una temperatura di almeno 10 °C e un'umidità almeno intorno al 10 %.


2. LA LAVATRICE QUASI SENZ'ACQUA

Ha bisogno solo di un bicchiere d'acqua per funzionare. Per rimuovere le macchie usa migliaia di palline in plastica, combinate con il detersivo. E le palline si possono utilizzare per centinaia di lavaggi, prima di essere riciclate. La lavatrice della Xeros consuma il 50 % in meno di energia e il 50 % in meno di detersivo rispetto alle macchine tradizionali. Il prodotto è già utilizzatissimo nelle grandi lavanderie.



pneumatico di bicicletta
La foto è di dominio pubblico.

3. PNEUMATICI PER DEPURARE L'ACQUA

Le migliaia di microbi che vivono sulla superficie dello pneumatico sono i protagonisti di questa tecnica depurativa. La gomma pestata degli pneumatici fuori uso permette di ottenere una pellicola detta biofilm. I nutrienti presenti nell'acqua restano incollati al biofilm e vengono mangiati dai batteri. La tecnica è già in fase avanzata di sperimentazione, grazie ad Apila Group.

 

4. FRATTURAZIONE IDRAULICA SENZ'ACQUA

La fratturazione è un processo che richiede moltissima acqua, più di 7,5 milioni di litri per ogni pozzo. E spesso avviene in aree che già soffrono per carenza idrica. Gasfrac è riuscita a sviluppare un sistema che usa, al posto dell'acqua, sabbia insieme a propano, butano e altri idrocarburi gelificati.


nave mercantile
La foto è di dominio pubblico.

5. TRASPORTARE ACQUA SU NAVE

Trasportare l'acqua dai paesi che ne hanno in abbondanza a quelli che ne hanno bisogno. Il futuro potrebbe veder nascere un'industria globale di esportazione dell'oro blu. Il trasporto avverrebbe su enormi navi, che possono portare fino a 180.000 tonnellate d'acqua e consegnarla in porti attrezzati. Le infrastrutture per un tale progetto ancora non ci sono, ma la compagnia islandese Bruarfoss si sta già muovendo.


smartphone
La foto è di dominio pubblico.

6. UNO SMARTPHONE PER IRRIGARE

Basta uno smartphone per controllare l'intero sistema, ideato da Plantcare. I sensori piazzati nei campi misurano continuamente l'umidità del suolo. E trasmettono wireless le informazioni ad un computer, che calcola quanta acqua può essere assorbita dalle piante. A seconda di quanta acqua serva, le valvole dei tubi di irrigazione si aprono e si chiudono. Il computer invia i dati via SMS, permettendo di resettare il sistema in caso di bisogno.

 

7. IL WC SENZ'ACQUA

 È in via di sviluppo un sistema che, non solo non ha bisogno di acqua, ma genera anche elettricità. Il WC di RTI International separa i rifiuti liquidi da quelli solidi. Quelli liquidi vengono disinfettati e riutilizzati per lo sciacquone. I rifiuti solidi, invece, vengono essiccati e separati in palline. Queste ultime sono bruciate in un dispositivo che usa il calore per produrre elettricità, che, a sua volta, serve per il trattamento dei liquidi. E il cerchio si chiude.




Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Carnevale della Fisica Edizione Novembre 2014

I Carnevali scientifici si ispirano ai Carnival of Science anglosassoni. Il loro scopo è quello di riunire il maggior numero di appassionati di scienza e diffondere così la cultura scientifica. Ecco perché il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. La Giuria ha finalmente deciso i premi per questa edizione del Carnevale della Fisica , che verranno assegnati ai migliori contributi divulgativi che arriveranno alla redazione di Gravità Zero . Qui potete consultare i premi in palio questo mese: http://carnevaledellafisica.blogspot.it/p/i-premi.html Allo scadere del mese la giuria esaminerà le segnalazioni dei link pervenuti e voterà per l'assegnazione del Premio al miglior contributo divulgativo .

Samantha: cosa farà sulla ISS?

Si avvicina il momento per Samantha Cristoforetti di lasciare il pianeta Terra. Il 23 novembre partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , prima donna italiana a mettervi piede . La navicella Soyuz attende lei e i suoi compagni di viaggio (il russo Anton Shkaplerov e Terry Virts della Nasa) al cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan. Ma il viaggio di Samantha è iniziato molto tempo fa. Laureata in Ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco (Germania). Nel 2001 entra nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e ne esce nel 2005 con una laurea in Scienze aeronautiche e il grado di Ufficiale. Nel 2009 viene selezionata come astronauta dall' Esa (Agenzia Spaziale Europea) , 1° donna italiana e 3° europea in assoluto in mezzo ad 8500 candidati. Nei prossimi 6 mesi sulla ISS, Samantha sarà senza dubbio molto impegnata, dal momento che dovrà portare avanti ben 9 esperimenti scientifici , tutti di grande interesse e dalle importanti ricadute...

#WIRE15: 5 minuti per la tua idea

Il Workshop Impresa, Ricerca, Economia organizzato dall'associazione Frascati Scienza Il 21 maggio , presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati , al via #WIRE15 : il primo esperimento concreto di incontro tra attori dello sviluppo nel Lazio. È organizzato dall'associazione Frascati Scienza e sostenuto dal Comune di Frascati e da BCC - Banca di Credito Cooperativo di Frascati . #WIRE15 è il primo evento di lancio del decennale della Notte Europea dei Ricercatori 2015 . Un'inaugurazione che promette innovazione, creatività, tecnologia e opportunità per ricercatori e imprese. "#WIRE, nato da un'idea del Presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli, è un progetto ambizioso che ha subito catturato la nostra attenzione" , spiega Pier Romano Ruggeri , Direttore della Banca di Frascati di Credito Cooperativo. "È un incontro tra progettazione e investitori e ha l'obiettivo di ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ri...

10 aziende italiane che puntano su ricerca e innovazione

Inutile negarlo, l’Italia non è il Paese più in forma del mondo. Ma le 10 aziende  di cui parleremo sono la prova che qualcosa si sta muovendo. Sono tutte aziende che investono in ricerca ed innovazione , che sfornano prodotti ad altissimo contenuto tecnologico , e che spesso si sono aperte con successo al mercato internazionale. Forse, anche grazie a loro, guarderemo al nuovo anno con un pizzico di ottimismo in più. 1.      Partiamo con ADAM (Advanced Data Analysis inMedicine) , spin-off dell’ Università del Salento , nata da un gruppo di fisici, informatici e medici.   ADAM sviluppa programmi per l’ imaging in medicina , in particolare per la rilevazione automatica o semiautomatica di malattie , assistita da computer. Lo scopo è aumentare l’attendibilità della diagnosi e l’efficacia della terapia, e nel contempo, ridurre la spesa pubblica sanitaria, migliorando anche la qualità di vita del paziente.   Tra i suoi prodotti c’è GlioCAD , che ...

Atlas: la straordinaria impresa del primo elicottero a propulsione umana

Gli esperti dicevano che era impossibile. Due giovani ingegneri hanno dimostrato il contrario, vincendo anche 250 mila dollari Nel giugno 2013 , Todd Reichert e Cameron Robertson , due ingegneri dell' Università di Toronto , sono riusciti a vincere l' AHS Sikorsky Prize , con un volo da record effettuato sul loro velivolo, Atlas . Le immagini della loro impresa sono emozionanti:                        Il Sikorsky Prize è nato nel 1980 : l'American Helicopter Society, ora AHS International , aveva offerto la somma di 250 mila dollari a chiunque fosse riuscito nell'impresa. Ma qual è questa impresa? Semplice: costruire un elicottero a propulsione umana , in grado di mantenersi in volo stazionario a tre metri di altezza, per almeno 60 secondi . Dati i numerosi tentativi, e gli altrettanto numerosi fallimenti , era ormai ritenuta una cosa impossibile . Finché non sono arrivati Reichert e Roberts...