Passa ai contenuti principali

Pesce contro Cina: chi vincerà?

Da una parte c'è l'insaziabile fame di pesce della Cina. Dall'altra, gli oceani del pianeta che si stanno svuotando. Forse c'è un modo per far vincere entrambi.

Immagine di pubblico dominio
La Cina è affamata di pesce. Con il miglioramento della qualità della vita nel paese, la richiesta è aumentata vertiginosamente. I cittadini cinesi consumano una quantità di pesce dieci volte superiore a quella di tutte le altre nazioni messe insieme. E la domanda continua ad aumentare.

Ma la Cina è anche il più grande produttore mondiale di pesce. Al momento, qualcosa come 700mila pescherecci cinesi pattugliano le acque del globo terrestre, trascinando enormi gabbie lungo il fondo oceanico, e trainando reti grandi come campi da calcio.

C'è il serio pericolo che gli oceani si possano esaurire prima di essere in grado di ripopolarsi. Al momento, l'unica speranza di salvarli, e contemporaneamente sfamare la Cina, sembra essere quella di reinventare l'acquacoltura cinese: trasformare i vecchi metodi altamente inquinanti, in una forma di produzione ittica ecosostenibile.

Questo vorrà dire anche cambiare radicalmente il punto di vista cinese riguardo alla salute dell'ecosistema: quello che per noi è un lago inquinato, per la maggior parte dei cinesi è un modo efficiente di produrre cibo.

Allevamenti di mare
A Zhangzidao si sta sperimentando un tipo di allevamento ittico, o di "ranch oceanico", che mira a gestire l'oceano come una fattoria. Usano un modello chiamato IMTA, Integrated MultiTrophic Aquaculture, o acquacoltura multitrofica integrata. L'idea di fondo è che più specie possono riciclare gli escrementi (o "nutrienti") l'una dell'altra, riducendo l'inquinamento delle acque.

In genere, il metodo assume la forma di più serie di gabbie adiacenti, dove gli occupanti di ognuna forniscono i nutrienti a quelli di un'altra. Il progetto IMTA più noto è quello della baia canadese di Fundy, che usa gabbie allineate lungo la corrente, per passare i nutrienti dai salmoni ai bivalvi e alle alghe commestibili.

Invece, a Zhangzidao l'approccio è completamente diverso: sono le varie isole a svolgere la funzione delle gabbie. Per capirci: l'operazione della Baia di Fundy copre alcuni ettari, e include nove zattere galleggianti; la coltivazione oceanica di Zhangzidao è grande quattro volte Chicago.

La baia di Fundy produce, ogni anno, circa 200 tonnellate di alghe commestibili e 300-400 tonnellate di mitili. A Zhangzidao si producono 60mila tonnellate di alghe commestibili, 200 tonnellate di ricci di mare, 700 tonnellate di lumache, 2000 tonnellate di abalone (un mollusco) e 50mila tonnellate di capesante.

Zhangzidao è impressionante per le dimensioni e l'efficienza, ma non è certo perfetta. Circa metà della fattoria è troppo profonda per la raccolta a mano, e quindi i pescatori usano ancora le reti a strascico. Inoltre, i prodotti che escono da qui sono molto cari.

Carpe, illustrazione
Immagine di pubblico dominio
Allevamenti d'acqua dolce
Ma per tenere a freno l'impatto della Cina sul mare, prima di tutto sarà necessario restituire fiducia negli allevamenti d'acqua dolce, dopo i recenti scandali relativi al loro inquinamento. Ed è ciò che sta tentando di fare una rete di ricercatori disseminati nelle aree più importanti per la piscicoltura.

Il problema deriva, in parte, dall'inquinamento, ma la causa è anche la stessa acquacoltura. In Cina è molto diffusa la carpa, un pesce che cresce rapidamente e si nutre di tutto. Le carpe espellono escrementi ricchi di azoto che, insieme ai mangimi per i pesci, nutrono le alghe. Queste ultime rubano la luce alle piante in grado di produrre ossigeno, finché quasi nulla può vivere eccetto le carpe e le alghe.

Oggi le gabbie non esistono più, perché i piscicoltori gestiscono l'intero lago come una sorta di gabbia. Anche le carpe sono quasi tutte sparite: gli allevatori si stanno concentrando su pesci che valgono di più e inquinano meno, come i granchi e il pesce mandarino. E lungo le rive hanno aggiunto piante che riportano ossigeno nell'acqua.

Diversi grandi laghi naturali stanno venendo riabilitati in questo modo, ma sono ancora sovrastati dalle migliaia di piccoli stagni disseminati nella campagna. Sono questi stagni a conduzione familiare a nutrire realmente la nazione. Mantenere l'acqua pulita e i pesci in salute in attività così piccole è una sfida, perciò gli scienziati stanno ideando metodi a bassa tecnologia.

Un esempio sono le isole galleggianti traboccanti di Ipomea aquatica (spinaci d'acqua). Sembra di vedere delle gigantesche fioriere galleggianti. Poche di queste fioriere sono sufficienti per migliorare la qualità dell'acqua e abbassare il livello di ammoniaca, che se è troppo alto uccide i pesci.

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

La truffa di Windows Movie Maker diventa virale

Si diffonde massivamente a causa dell'alta valutazione di Google; in Italia ha raggiunto il picco del 9% delle rilevazioni. Immagine di pubblico dominio I truffatori sono riusciti sorprendentemente a distribuire su larga scala una versione modificata di Windows Movie Maker progettata per sottrarre denaro agli utenti ignari. La diffusione del programma fake, rilevato dagli esperti di ESET con il nome di Win32/Hoax.MovieMaker , è stata accentuata dalla continua domanda di Windows Movie Maker, rimosso dai siti ufficiali a gennaio 2017, che ha contribuito a migliorare l'indicizzazione di un sito Web che nulla ha a che fare con Microsoft, contenente il link al download di una versione modificata del software . A causa dell' ottima valutazione del sito Web sui motori di ricerca , gli autori della truffa hanno potuto contare su un immenso "pubblico" di potenziali vittime , con la conseguenza che la versione modificata di Windows Movie Maker risulta essere...

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e...

Riscaldamento, 10 consigli per unire comfort e risparmio

Le regole dell'ENEA per evitare sprechi e brutte sorprese in bolletta. Fonte: ENEA Nonostante le temperture superiori alla media di questo mese, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8.000 comuni italiani , vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica "E", che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna dove il clima è già rigido. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), l' ENEA propone 10 regole pratiche per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta. Effettuare la manutenzione degli impianti - È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno . Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire ...

Energia: in Italia aumentano le emissioni e calano le rinnovabili

Lo evidenzia l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall'ENEA sul secondo trimestre del 2017. Fonte: Morgan4uall da Pixabay La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento dei consumi finali di energia (+1,6%) nei primi sei mesi del 2017. Tuttavia, questa crescita ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%), con il conseguente rallentamento del percorso di decarbonizzazione. A evidenziarlo è l' Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell' ENEA , che individua tra le cause dell'aumento delle emissioni la concomitanza di diversi fattori, come la ridotta piovosità che ha fortemente ridimensionato il contributo dell' idroelettrico . Per l'intero comparto delle rinnovabili , l'analisi rileva per il secondo trimestre una diminuzione del 7% , con il risultato che a fine 2017, per la prima volta dopo diversi anni, la quota nel ...

Arriva "Smart node", la piazza virtuale della città del futuro

Un'installazione urbana interattiva ideata dall'ENEA come luogo d'incontro. Fonte: ENEA Un luogo d'incontro dove i cittadini possono condividere idee, creare e fruire contenuti, navigare, informarsi sulle novità e sulle attività della città , attraverso le nuove tecnologie web del cloud computing . È l'identikit dello Smart node , un'installazione urbana interattiva ideata dall' ENEA nell'ambito del progetto " City 2.0 ", finanziato dal MIUR con l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per l'efficienza dei servizi urbani , come illuminazione ed edifici pubblici, mobilità sostenibile e monitoraggio della qualità dell'aria. Installato presso lo Smart Village del Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA, ne diverrà presto il cuore tecnologico ed aggregativo , con la possibilità di ricevere e condividere informazioni, foto e video come in una piazza virtuale di una città del futuro non troppo lontano . Lo Smart node...